Nel Medioevo, i Templari vivevano a lungo grazie a una dieta sana, ricca di legumi, frutta, pesce e poco carne. Questa alimentazione moderna, simile alla dieta mediterranea, migliorava la salute intestinale.
Parlando di SUPERFOOD ne sapevano già molto, e forse molto più di noi, ai tempi del MedioEvo! Benessere non è solo questione di chili, è soprattutto SALUTE. A tal proposito voglio svelarvi alcuni dei segreti custoditi dai TEMPLARI – uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali – che attraverso la loro dieta hanno scoperto come vivere a lungo ed in salute: nel Basso Medioevo, quando la vita media di un uomo oscillava tra i 25 e i 40 anni, c’era chi riusciva a raggiungere la soglia dei 70 grazie alla propria alimentazione! Questo è ciò che è emerso da una ricerca condotta dal direttore della Medicina d’urgenza al Gemelli di Roma, Francesco Franceschi, con i colleghi Roberto Bernabei, Giovanni Gasbarrini e Peter Malfertheiner. Dall’attenzione per l’igiene a tavola fino alla dieta quotidiana principalmente basata sul consumo di legumi, frutta e pesce e poca carne. Soprattutto per il rischio epidemie (i Templari ai tempi del COVID!!!) La carne veniva consumata solo due volte a settimana, i legumi anche tre. Il pesce era quasi sempre presente e nell’acqua si aggiungeva un po’ di spremuta d’arancia. Il vino c’era ma sempre in piccole quantità e veniva arricchito di polpa di Aloe. Non mancava l’olio d’oliva. Insomma, ecco di cosa si nutrivano essenzialmente i Templari in una dieta definita da Franceschi “molto moderna e se vogliamo antesignana della dieta mediterranea”. Questo stile di vita ha portato 314 Cavalieri Templari, in molti casi a superare i 70 anni (e per l’epoca era una gran bella meta!) La spiegazione risiede nell’effetto positivo esercitato sulla flora intestinale da questa alimentazione, più sana rispetto a ciò che si mangiava nel Medioevo. Una fonte naturale di probiotici che ha effetti positivi e protettivi sulla flora gastrointestinale.